Lorem Ipsum dolor sit amet


logo-bianco-ali-di-leonardo-header

About


facebook

L' associazione si fonda sull'ideale di portare aiuto attraverso iniziative e progetti di volontariato.  Il nostro team è composto da infiemieri, medici, ingegneri, imprenditori e giovani universitari La nostra associazione si configura come ente privato senza scopo di lucro. 

TSFO-01-00936478

Cod. Fisc. 97940570159

email: info@alidileonardo.it

presidenza@alidileonardo.it

logo-bianco-ali-di-leonardo-header

Orari

Articoli e video

Dal Lunedì al sabato dalle 8 alle 23

@ alidileonardo.it | Condizioni Generali, Regole delle Policy e uso dei Cookie

7 Gennaio 2024 - ilfattoquotidiano.it

11-03-2024 21:40

Gabriella Scrimeri

Anno 2024,

7 Gennaio 2024 - ilfattoquotidiano.it

L’ambulatorio che cura gratis chi non può andare dai privati: “Vengono pensionati e ceto medio. La salute si aggrava a causa delle liste d’attesa”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/07/lambulatorio-che-cura-gratis-chi-non-puo-andare-dai-privati-vengono-pensionati-e-ceto-medio-la-salute-si-aggrava-a-causa-delle-liste-dattesa/7389812/

 

L’ambulatorio che cura gratis chi non può andare dai privati: “Vengono pensionati e ceto medio. La salute si aggrava a causa delle liste d’attesa”

 

 

 7 Gennaio 2024

 

A Ponte Lambro, periferia est di Milano, c’è un solo medico di base per oltre cinquemila abitanti. E i 350 bambini della zona sono privi di un pediatra di base. Così l’associazione Ali di Leonardo, composta da infermieri e medici volontari, ha deciso di aprire un ambulatorio infermieristico per offrire assistenza gratuite cure agli abitanti della zona. “Da quando abbiamo aperto vediamo che arrivano sempre più pensionati e persone del ceto medio che lavorano, ma hanno stipendi bassi e non possono permettersi le cure private” racconta al Fatto.it Gabriella Scrimieri, presidente di Ali di Leonardo. L’associazione gestisce gli ambulatori di Ponte Lambro e di Calvairate e si trova a dover fronteggiare una richiesta sempre più grande.

 

“Le condizioni di salute dei pazienti che arrivano da noi sono in netto peggioramento – osserva Scrimieri – a causa delle liste d’attesa troppo lunghe non hanno potuto fare controlli preventivi nel pubblico e non possono permettersi il privato”. Un esempio? La moglie di un negoziante della zona sta aspettando una visita specialistica cardiologica da più di un anno: “A pagamento invece era disponibile dopo pochi giorni, ma con due figli da mantenere non possiamo permettercela”. E così le condizioni dei pazienti si aggravano. In tanti vivono questa condizione. “Nel nostro ambulatorio proviamo a fare quello che possiamo – racconta Scrimieri – facciamo un inquadramento delle condizioni, rileviamo e monitoriamo i parametri vitali oltre a fare educazione terapeutica e sanitaria. E se il paziente necessita di una visita specialistica proviamo a mettere in contatto con altri specialisti volontari”.